Storia
"Tutto inizia dai sogni" (Domenico Petrone)
Navigare mari in tempesta, avere il coraggio di osare, sognare, fare, seguendo la passione, il cuore, l’istinto, le onde…
Lo straordinario percorso del Gruppo Viasat.
2022

Era il 2002 quando Viasat, nata nel 1987 da un’idea geniale di Telespazio (ex Finmeccanica, oggi Leonardo) e divenuta una joint venture tra i due maggiori gruppi industriali del Paese, Seat del gruppo Telecom e Magneti Marelli del gruppo Fiat –, venne acquisita dalla Exefin, società fondata dal Presidente Domenico Petrone. Da quell’unione prese vita il Gruppo che conosciamo oggi, presente con proprie strutture tecnologiche e commerciali in 10 paesi e, tramite i propri Partner, in più di 60 nazioni.
2021

GREENEXT Technologies Spa, la newco di Viasat Group nata a fine 2021, entra nel capitale sociale di INNOVA Srl per dare una forte spinta al mercato sui temi di misurazione, raccolta differenziata, tariffa puntuale, rapporti con il cittadino e adempimenti ARERA.

Greenext Technologies S.p.A. è la newco che nasce dal Gruppo Viasat, ereditandone il grande know-how tecnologico e operativo con l’obiettivo di creare un polo tecnologico focalizzato sul mondo del waste management in Italia.

La nuova offerta Viasat è l’innovativo BluTrack 7.0 con doppia funzione. Prima del furto segnala automaticamente due volte al giorno dove si trova il bene, e dopo l’eventuale furto consente di attivare il tracking e le azioni per facilitarne il recupero.

Viasat è partner tecnologico del Progetto MOVE-IN (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) della Regione Piemonte che consiste in un pacchetto innovativo di interventi per la riduzione delle emissioni. Come nel caso della Lombardia, altra Regione che da tempo ha adottato il sistema e dove Viasat è altrettanto accreditata, anche in Piemonte MOVE-IN intende preservare l’ambiente, premiando nel contempo i cittadini più consapevoli e rispettosi.

Da fine agosto, la Polizia Locale di Milano ha cominciato a utilizzare lo strumento Eagle Eye, dispositivo tecnologico che, collegato alla banca dati della motorizzazione civile, permette di sapere in tempo reale se un veicolo è in regola. Partner tecnologico dell’iniziativa, tramite ATM Milano, è Viasat.

Program Autonoleggio e Viasat S.p.A. rafforzano il rapporto di reciproca collaborazione e fiducia instaurato da numerosi anni, avviando una nuova importante partnership in tema di sicurezza, volta alla promozione del dispositivo Buddy by Viasat per la prevenzione dell'abbandono dei bambini a bordo dell’auto.

Nuova collaborazione tra le due aziende per aumentare l'accessibilità e la facilità d'uso di dei dati anonimizzati sul comportamento di guida e sulle condizioni stradali.

Viasat e Patrolline, azienda leader nella produzione e distribuzione di sistemi antifurto nel campo automotive, annunciano una partnership finalizzata ad ampliare i Servizi di Protezione e Sicurezza dedicati ai ciclisti.

Tutela+, gruppo leader nella gestione e risarcimento danni, servizi di consulenza legale e pronto intervento, e Viasat annunciano una partnership finalizzata alla realizzazione di un progetto capace di ampliare i Servizi di Protezione e Tutela Legale per imprese e privati in caso di incidenti stradali grazie alla soluzione Sicuri & Protetti.

Al via la partnership tra Viasat e Zurich Italia che da oltre 100 anni protegge e tutela gli italiani alla guida. Grazie all’accordo, benefici esclusivi e prezzi agevolati per i clienti Viasat (del pacchetto Sicuri & Protetti) che sottoscriveranno la polizza Zurigò: la soluzione multimezzo di Zurich.
2020

La società del Gruppo Viasat punta a diventare un polo internazionale nell'engineering ed electronics manufacturing con governance e radici ben salde in Italia.L’operazione conclusa amplia le expertise e capability industriali del Gruppo che ora può vantare oltre agli stabilimenti produttivi in Italia, anche quelli in Bulgaria e Cina.

Viasat Group S.p.A. e Axodel, la filiale commerciale del gruppo francese Kuantic, annunciano un accordo di partnership internazionale che estenderà le reciproche gamme di prodotti e servizi, ampliando l’offerta delle due società, rispettivamente ai settori Crash/Furto e Car Sharing/Flotte. L’accordo di collaborazione tra le due società massimizza l’offerta al mercato, con l’obbiettivo di dare valore aggiunto a un largo numero di aziende e flotte in Europa: una sinergia possibile, proprio grazie all’estrema complementarietà dell’offerta dei due gruppi.

Viasat ed Alphabet Italia Fleet Management, fornitore di servizi di mobilità del Gruppo BMW, hanno siglato un accordo di partnership per offrire una soluzione di gestione flotte con un focus particolare sul controllo delle attività, dello stato di servizio, della manutenzione e assistenza di ogni veicolo.

Rinnovato l'accordo tra AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) e TSP Association. l’eCall privato supera la fase sperimentale e si estende su tutto il territorio italiano. IoT e GPS per garantire un soccorso sanitario tempestivo agli automobilisti coinvolti in incidenti stradali.
2019

Alla fine del 2019 la società MobileFleet, interamente controllata da Viasat Group, è stata fusa per incorporazione in Viasat Servicios Telemáticos S.L. che ha assunto il brand commerciale Viasat Telematics, anche la branch in Chile nel frattempo opera sotto il brand commerciale di Viasat Telematics.

Si tratta di un’operazione che ha l’obiettivo di ampliare l’offerta Viasat con soluzioni innovative e verticali, in Italia e all’estero, nell’ambito del mercato delle Smart Cities e della Pubblica Amministrazione.

Il Gruppo Viasat continua il suo processo di crescita, Anthea e Datamove confluiscono nella BU Fleet & Waste Management di Viasat, puntando così sulla strategia GreenTech.

150.000 gli alberi che Viasat Group pianterà in Madagascar nei prossimi tre anni (2020-2022). Un’iniziativa che rientra nel più complessivo progetto di sostenibilità del Gruppo,ampiamente illustrato nel nostro Bilancio Sociale annuale.

Viasat Group S.p.A., tramite la proprio controllata VEM Solutions S.p.A., è entrata nel capitale di Cogema S.r.l., società di produzione elettronica di Merone (Co). Expertise e Capability tutte italiane per garantire la competitività e l’espansione nel mercato globale della produzione elettronica.La partnership con Cogema amplia le capability industriali del Gruppo.
2018

Il gruppo Europeo di telematica Viasat Group, già presente in diversi Paesi, annuncia di aver completato l’acquisto del 100% delle azioni della società spagnola Detector, il più grande player di settore della penisola iberica, rafforzando pertanto la propria presenza in un mercato geografico che già presidiava attraverso la controllata MobileFleet.

Il gruppo europeo di telematica Viasat Group annuncia di aver completato l’acquisto del 60% delle azioni della società portoghese TRACKiT Consulting, specializzata in alcuni degli ambiti tecnologici in cui opera la nuova controllante, rafforzando in questo modo la propria presenza in un mercato geografico prima presidiato da un green field dalla natura tecnica e commerciale.

Viasat Group rileva il 51% dell'Italiana Anthea e consolida il suo posizionamento nel settore del Waste Management. L’acquisizione del 51% del capitale di Anthea, azienda di Aprilia, in provincia di Latina, specializzata nella fornitura di soluzioni per la gestione integrata dei servizi ambientali, completa il presidio di tutta la filiera dei servizi concepiti espressamente per questo settore.

Vem Solutions acquisisce il 70% delle quote di Helian, società con sede in Abruzzo, specializzata in soluzioni hardware e software per la sicurezza e la circolazione stradale, creatrice dello Street Control, nonché soluzioni dedicate al monitoraggio territoriale ed ambientale tramite Wireless Sensor Network

Viasat Group ha annunciato nella giornata di oggi l’acquisizione del 51% della società francese Locster, Telematics Service Provider specializzato in soluzioni software orientate al mercato del fleet management con 4000 clienti e 25.000 connected vehicles che si vanno ad aggiungere, in termini di asset tecnologici e commerciali, alla già considerevole customer base del Gruppo.
2017

Il progetto di fusione delle società Elem e Vem Solutions, entrambe interamente controllate dalla Holding Viasat Group, si propone di dare vita a un nuovo player globale, la Vem Solutions S.p.A., in grado di competere sui mercati del futuro con capacità di sviluppo innovative, flessibilità operativa e sinergie tecnologiche che sappiano valorizzare e sviluppare ulteriormente i business tipici del Gruppo e le nuove opportunità rappresentate dall’IoT (Internet of Things), i Big Data Analytics e la Business Intelligence.

Viasat Group acquisisce il 24% delle quote di Sherlock S.r.l. (startup torinese che offre una soluzione antifurto completa ed innovativa, basata sulla localizzazione in tempo reale della bicicletta) con l’obiettivo di implementare la propria offerta di prodotti legati ai servizi di securizzazione per il mercato B2C.

Viasat Group acquisisce la società EuroGPS, market leader in Bulgaria, Macedonia e Serbia nella commercializzazione di sistemi elettronici, piattaforme software, servizi e BigData similari a quelli della società acquirente. Con l’ingresso nel Gruppo, EuroGPS prenderà il nome di Viasat Technology.

Massimo Getto, Vice Presidente e CFO del Gruppo , vince il CFO Award 2017 (premio intitolato in memoria di Romano Guelmani). Come ricorda lo stesso Getto: ’Obiettivi primari per il 2016 sono stati la trasparenza e completezza della comunicazione finanziaria senza sacrificarne la tempestività, il nostro Annual Report è stato pubblicato in aprile, abbiamo implementato in tempi celeri un sistema di cash pooling internazionale, in grado di connettere tutte le nuove società del Gruppo con grandi benefici per l’economicità e la velocità del sostegno finanziario alla crescita, superando ostacoli culturali, legislativi e tecnici davvero significativi.’

Viasat Group comunica di aver completato l’acquisizione del 60% delle quote di Teamind Solution con l’obiettivo di rafforzare la proposizione sul mercato di applicazioni innovative e servizi telematici satellitari integrati, capaci di semplificare e ottimizzare le attività delle aziende di autotrasporto e logistica.

L'anno inizia con il rafforzamento in terra iberica di Viasat Servicios Telemáticos (filiale spagnola di Viasat Group) che fortifica la sua presenza sul territorio spagnolo e avvia un progetto di presenza diretta in America Latina attraverso l’acquisizione della quota di maggioranza di MobileFleet.
2016

Da oggi, Gruppo VIASAT è ufficialmente membro di ETSI (European Telecommunication Standard Institute), il più importante ente di standardizzazione Europeo per tutti gli aspetti legati alle comunicazioni, che oggi riunisce 857 tra le principali aziende mondiali nel settore delle telecomunicazioni. Un passo concreto verso la realizzazione di quella visione globale che non può prescindere dall’adozione di standard Europei e che, come Gruppo, si intende raggiungere.

Viasat Group annuncia oggi l’acquisizione del pacchetto di maggioranza della società belga Emixis.

Viasat Group annuncia la conclusione dell’operazione che ha portato all’acquisizione di Datamove S.r.l., azienda italiana proprietaria del marchio SIUNET.

Viasat Group acquisisce il 100% della società di diritto polacco CMA Monitoring. Il mercato polacco rappresenta una delle realtà con i trend di crescita più alti in termini di business in Europa, dove la telematica satellitare avrà un ruolo da protagonista nel futuro, grazie anche alla posizione geografica strategica della Polonia che è situata al centro delle rotte commerciali europee.
Viasat Group tra le aziende premiate all'Uk-Italy Business Awards. Infatti il Gruppo rientra tra le cinque aziende del programma ELITE, organizzato da Borsa Italiana, che si sono contraddistinte per la loro ambizione internazionale.
2015

Cerimonia di presentazione avvenuta il 3 Novembre 2015, alla Borsa Italiana di Milano, per illustrare i piani di sviluppo internazionale del Gruppo.

La prima metà del 2015 registra un ulteriore sviluppo del progetto di internazionalizzazione di Viasat con l’acquisizione del 55% del capitale di Cefin Systems, anche nota sul mercato con il marchio CS Fleet, che nel mese di giugno è entrata a far parte del Gruppo con il nome Viasat Systems. Si tratta di uno dei principali fornitori di soluzioni telematiche per il mercato fleet in Romania che corona in questo modo una collaborazione decennale con Viasat Group, ponendo le basi di un ambizioso piano di sviluppo di servizi assicurativi e di sicurezza basati su tecnologie telematiche in tutta l'area del sud-est europeo.
2014

L'acquisizione di Enigma Vehicle Systems Ltd. (azienda britannica focalizzata nel segmento del fleet management services dell’industria telematica) consente l’ulteriore sviluppo delle competenze e capability internazionali del Gruppo, forte di una presenza diretta in quelli che vengono generalmente considerati i tre Paesi europei di maggiore interesse per la diffusione delle tecnologie satellitari (Italia, Regno Unito e Spagna), oltre ad una presenza indiretta in oltre 20 Paesi in via di sviluppo, attraverso rapporti di distribuzione con operatori locali.
2013
Si rafforza la leadership del Gruppo in Italia nei settori strategici di business, ponendo le basi per un ulteriore sviluppo a livello internazionale. Viene siglato un accordo di collaborazione con Deloitte Advisory S.L., azienda spagnola di consulenza e servizi professionali, per lo sviluppo e la distribuzione delle soluzioni di telematica assicurativa per il mercato spagnolo

2012

Dopo il consolidamento della leadership in Italia, il Gruppo che ha inventato le tecnologie satellitari inaugura in Spagna Viasat Servicios Telemáticos in Joint Venture con Zenithal, società specializzata in soluzioni business to business.

In relazione alle evoluzioni legislative in corso in Italia, riguardo alla regolamentazione dell’utilizzo delle “scatole nere” in ambito assicurativo, il Gruppo viene coinvolto in ambito istituzionale nel ruolo di esperto del settore ed è promotore e fondatore di TSP Association, l’associazione di categoria che riunisce i Telematics Service Providers nazionali. Si pone, tra gli altri, gli obiettivi di favorire attività di ricerca e studio, anche in collaborazione con altri enti o associazioni, valorizzare la telematica e l’innovazione tecnologica come fattori essenziali della qualità della vita degli automobilisti, dell’economia dei trasporti e dei servizi.
2011

Il gruppo partecipa ad importanti progetti istituzionali in ambito ricerca&sviluppo, produzione, logistica e servizi. Viene presentata la nuova piattaforma tecnologica di prodotto e servizi BluBlox® Innovation. Il presidente Domenico Petrone, in data 23 gennaio 2012, viene insignito del premio promosso da Ernst&Young “Imprenditore dell’Anno 2011” per la categoria Technology&Innovation “per essere riuscito a dimostrare, attraverso importanti risultati conseguiti in 37 anni di attività, che con impegno, approccio positivo, determinazione e guidati dai valori è possibile costruire un futuro migliore e di successo”.
2010
Il Gruppo rafforza la propria presenza a livello internazionale attraverso accordi con le più importanti Associazioni e Reti di Assistenza Stradale Europee, e con nuovi Partners Industriali. Nonostante la persistente difficile congiuntura mondiale, consuntiva un sensibile incremento dei ricavi e dei relativi margini.
2009

Viasat Group ha vinto l'Oscar di Bilancio per le Piccole e Medie Imprese, organizzato e promosso da FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Il Premio viene conferito a quelle aziende che hanno saputo rendere i loro bilanci strumenti vivi per affrontare le sfide dell’economia, dimostrando che trasparenza, volontà di comunicare e chiarezza della loro mission sono condizioni irrinunciabili.
Sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana, il Gruppo viene insignito dell’Oscar di Bilancio. Inizia l’acquisizione di una partecipazione in PointerTelelocationLtd., con l’obiettivo di rafforzare la propria leadership nel settore creando le condizioni per ulteriori sviluppi a livello mondiale.
2008

Per razionalizzare la struttura del Gruppo, rafforzare le Sinergie Tecnologiche interne e valorizzare le Eccellenze, prende vita la riorganizzazione delle aree di progetto. (2008) Nasce Vem Solutions S.p.A., azienda di Progettazione, Ricerca, Sviluppo ed Innovazione.
2007

La ragione sociale della capogruppo muta in Viasat Group S.p.A. (2007). Viene acquisita Redco Infomobility, esperta nella progettazione e fornitura di Terminali di Bordo e Piattaforme Telematiche MultiService, MultiDevice in ambito “Fleet Management”, Logistica e Sicurezza.
2004
Per rafforzare la propria leadership, il Gruppo acquisisce il controllo del principale concorrente italiano, Movitrack S.p.A., con cui avvia nuove iniziative in ambito B2B, B2A, con focus sui Servizi di Sicurezza e sui Servizi Assicurativi, e i primi progetti di localizzazione, Assistenza e Soccorso in ambito Europeo. La ragione sociale della capogruppo muta in Viasat Group S.p.A.

Nel 2004, per rafforzare la propria leadership, il Gruppo acquisisce il controllo del principale concorrente italiano, Movitrack S.p.A., con cui avvia nuove iniziative in ambito B2B, B2A, con focus sui Servizi di Sicurezza e sui Servizi Assicurativi, e i primi progetti di localizzazione, Assistenza e Soccorso in ambito Europeo.
2002


2000
1997

1992
1991

Viene acquisito e inaugurato un nuovo insediamento produttivo di 6.000 mq nel comune di Venaria Reale (Torino).
1974
