Emissioni
Il Gruppo produce due tipologie di emissioni. Per ciò che concerne le lavorazioni industriali, i punti di emissione in atmosfera confluiscono in un impianto centralizzato equipaggiato con un sistema di filtri al carbonio attivo che permette l’abbattimento delle sostanze organiche, pertanto viene emessa in atmosfera soltanto anidride carbonica. I filtri controllati periodicamente in caso di necessità vengono cambiati e rigenerati. Tutto il processo delle emissioni, per quanto concerne le soc. italiane, è a norma nel rispetto del Decreto Legislativo n.152 del 3 aprile 2006 e per le società estere è conforme alle locali normative.
Rifiuti
Presso le aree di raccolta differenziata, collocate nella zona di carico/scarico merci di ciascun stabilimento del Gruppo, è presente un registro sul quale viene indicato il CER (Codice Europeo Rifiuti) ed il peso di ciascun rifiuto prodotto. Con cadenza periodica l’incaricato trasmette, a mezzo di una chiavetta USB rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, i dati relativi al suddetto registro ad una banca dati centralizzata presso i Carabinieri. Infine, al momento del trasporto dei rifiuti presso i centri di smaltimento autorizzati, il trasportatore, munito di propria chiavetta USB, è tenuto ad acquisire i dati relativi ai rifiuti del Gruppo per poi, a sua volta, trasferirli agli altri soggetti interessati (il tutto nel rispetto del Decreto Ministeriale 15 Febbraio 2010, Normativa SISTRI).
Materie Prime
L’analisi delle criticità relative e conseguenti all’attività del Gruppo, ha comportato, durante l’esercizio 2008, la generazione del Documento di Valutazione dei Rischi (ai sensi del d.lgs.n. 81/08 – Testo Unico per la Sicurezza, T.U.S.), il quale prevede un particolare processo di gestione delle materie prime utilizzate all’interno dei processi produttivi. Detto documento, revisionato ed aggiornato nel corso dell’esercizio 2009, ha prodotto a sua volta la revisione del protocollo sanitario al quale si attiene ciascuna società italiana del Gruppo. E’ in atto un processo di analisi delle modalità operative applicate presso le controllate estere.
La redazione e la revisione del Documento di Valutazione dei Rischi, supportata da specifiche indagini strumentali, è stata affidata ad una Società qualificata e rispondente ai requisiti imposti dal T.U.S..
Il Documento di Valutazione dei Rischi, in presenza di materie prime che necessitano particolari trattamenti, prevede l’emissione di uno specifico protocollo sanitario, che lo stesso Gruppo rispetta scrupolosamente. Qualora si riscontri la presenza di sostanze altamente pericolose (cancerogene), la materia prima in questione viene immediatamente eliminata dalle forniture del Gruppo.
Oltre al rispetto del predetto decreto, il Gruppo Viasat effettua gli acquisti e la relativa gestione delle materie prime in conformità alle direttive europee RoHS (2002/95/CE) e Reach(1907/2006).
Server Installati
Complessivamente il Gruppo Viasat può contare su più installazioni server utilizzate per la gestione dell’Information Technology utile al funzionamento della rete interna, per l’archiviazione dei dati in formato elettronico e per la gestione della Centrale Operativa di Sicurezza.
Si nota un costante incremento del numero di server installati, fatto che denota un processo di crescita del Gruppo, proporzionale alla crescita del numero dei propri clienti, per quanto riguarda le proprie infrastrutture infotelematiche. La politica di continua efficienza energetica ha limitato l’aumento dei consumi di energia elettrica. Il Gruppo si è organizzato per disporre delle migliori soluzioni tecnologiche presenti sul mercato in grado di permetterci di operare con efficacia anche nel settore IoT, Big Data e Fast Data.
Acqua
Il Gruppo Viasat attinge l’acqua necessaria al proprio fabbisogno direttamente dall’acquedotto pubblico e la stessa viene smaltita direttamente attraverso la rete fognaria.
Capitale Umano
Fra tutti i beni intangibili che possono essere detenuti da una moderna organizzazione, è proprio il capitale umano la risorsa fondamentale di ogni azienda. Nel corso del tempo è stata via via maggiormente compresa e valorizzata l’importanza di competenze, conoscenze e capacità di apprendimento continuo, poiché rappresentano la base fondamentale per gestire un contesto in continuo e veloce cambiamento e per adeguare e adattare i modelli organizzativi alle nuove necessità. La capacità di fidelizzare, motivare e incentivare i collaboratori contribuisce a produrre un processo virtuoso di miglioramento.