Flotte e noleggio: la proposta Viasat a sostegno della green mobility

Si chiamano S-Box Evo e 2S Evo le proposte Viasat per auto elettriche e ibride del mercato Rent. Una nuova generazione di satellitari, quindi, per accompagnare le aziende del settore nella transizione ecologica e per coglierne appieno le potenzialità. I dispositivi satellitari Viasat, insieme all’attività di Centrale Operativa H24 (Emergency Call) e la piattaforma Viasat Digital Connect, sono parti di un unico ecosistema integrato che permette di monitorare in tempo reale lo stato della flotta e intervenire tempestivamente al sorgere di anomalie o guasti. La strategia della Commissione Europea per una mobilità sostenibile e intelligente mira sostituire l’attuale parco circolante con auto non inquinanti. E le soluzioni che Viasat mette a disposizione dei fleet manager hanno l’obiettivo di contribuire alla rivoluzione green.

Viasat Fleet e Tutela+ insieme per la transizione digitale ed ecologica del trasporto merci

Viasat Fleet, la Business Unit di Viasat che si propone di supportare le aziende con flotte nell’automazione dei processi in ottica di risparmio, gestione e protezione degli asset e delle merci grazie alle nuove tecnologie, e Tutela+, gruppo attivo nei servizi di consulenza per i settori trasporto & logistica, assicurativo, degli Enti e delle Istituzioni, dei Professionisti e dei Privati, hanno stretto una partnership che ha l’obiettivo di accompagnare le aziende di autotrasporto merci nella trasformazione digitale dei processi aziendali, beneficiando dei crediti d’imposta previsti dal Piano di Transizione 4.0 e dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una collaborazione che si propone di mettere a fattore comune le reciproche esperienze per supportare le imprese di trasporto e logistica a 360° nel processo di trasformazione digitale, puntando sulla sostenibilità.

Viasat a ‘Le giornate della polizia locale e sicurezza urbana’: tante novità per la suite Street Control

Viasat sarà presente, dal 15 al 17 settembre prossimo, alla 41° edizione de “Le giornate della polizia locale e sicurezza urbana”, importante convegno e mostra espositiva internazionale di tecnologie, soluzioni e servizi dedicate al settore. All’evento, che si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Riccione, si parlerà di contrasto al degrado e all’illegalità, di sicurezza stradale e tutela dell’ambiente, di modalità operative e nuovi dispositivi per il controllo del territorio. Sarà questa l’occasione per Viasat (Stand n. 15) di promuovere la suite Street Control, Street Parking e Urban Security, come strumento innovativo per supportare le Amministrazioni Pubbliche e le Forze dell’Ordine nel processo di digitalizzazione e di presidio della sicurezza stradale.

“Auto Vintage”: al via la partnership tra Viasat ed Helvetia

Il Gruppo Helvetia Italia ha perfezionato con Viasat, eccellenza italiana nel campo della telematica satellitare automotive, un accordo quadro per offrire agli assicurati della Compagnia nuovi servizi assicurativi ad alto contenuto tecnologico. Lo scopo di questa collaborazione è proprio quello di mettere a disposizione dei clienti della compagnia le innovative soluzioni satellitari di Viasat.

Viasat al Transpotec Logitec 2022

Torna alla Fiera di Milano dal 12 al 15 maggio 2022 il Transpotec Logitec, la manifestazione leader in Italia per autotrasporto e logistica. All’evento non poteva mancare Viasat che sarà presente con il proprio stand (Pad. 24P/C12) per presentare tutte le novità della suite TMS – Transport Management Solutions. Transpotec Logitec ospiterà anche un importante appuntamento, organizzato da Viasat e moderato dal giornalista Michele La Torre: “Il tachigrafo è semplice… con l’avvocato in prima linea”. In quest’occasione sarà presentata la nuova edizione della Guida alla Sicurezza.

Greenext entra nel capitale sociale di Innova

GREENEXT Technologies Spa, la newco di Viasat Group nata a fine 2021, entra nel capitale sociale di INNOVA Srl per dare una forte spinta al mercato sui temi di misurazione, raccolta differenziata, tariffa puntuale, rapporti con il cittadino e adempimenti ARERA. Una sinergia fra due imprese che lavorano ogni giorno, con centinaia di clienti in tutta Italia, per realizzare la Waste Digital Transformation. La partnership rafforza la competitività dei due players sul mercato nazionale nello sviluppo software, avvia la transizione tecnologica verso gli stati applicativi più avanzati a servizio del settore ambientale.

La ricerca Viasat: furti auto in Italia 2022

In Italia aumentano (di poco) i furti d’auto e, quando vengono rubate, ritrovarle è quasi impossibile. In alcune regioni del Centro-Sud è piena emergenza. Continuano ad essere i modelli di piccola e media cilindrata le auto che fanno più gola ai ladri, così come i fuoristrada. Come difendersi? Con la tecnologia satellitare, indispensabile per contrastare bande sempre più agguerrite e hi-tech. Sono questi i principali punti che emergono dalla Ricerca Viasat di prossima pubblicazione sulla nuova edizione della Guida alla Sicurezza.

Non è Viasat Group ad aver subito l’attacco hacker

Il sabotaggio digitale sul servizio satellitare di banda larga che ha colpito la rete KA-SAT lo scorso 24 febbraio non ha riguardato la nostra società. Il blackout parziale delle comunicazioni per i clienti ucraini e di altri paesi europei ha colpito l’omonima società statunitense di connessioni satellitari ViaSat. Viasat Italia e le altre società del Gruppo presenti in Europa sono del tutto estranee a questo cyber attacco che ha creato molti disagi anche per gli utenti italiani dei servizi Internet e tv dell’azienda americana.

Osservatorio Viasat 2022: furti moto, scooter e ciclomotori in Italia

Nel nostro Paese è emergenza furti moto. Nel 2021 sono spariti, infatti, 26.707 tra moto, scooter e ciclomotori (il 6% in più rispetto all’anno precedente). Praticamente oltre 2 mila al mese, 74 al giorno, ben 3 ogni ora. Un dato, questo, che testimonia quanto quello dei furti in questo settore sia un fenomeno ancora dilagante in Italia. Sul fronte dei ritrovamenti, le notizie non sono buone: se ne recuperano infatti solo quasi 10 mila, il 36% di quelli rubati. Per contrastare ladri, talvolta bande ben organizzate, la telematica satellitare risulta essere oggi uno strumento fondamentale.

Scroll to Top
Torna su