Nasce “ViasatWoods”

150.000 alberi piantati in Madagascar

Saranno ben 150.000 gli alberi che Viasat Group pianterà in Madagascar nei prossimi tre anni (2020-2022), devolvendo l’equivalente della propria regalistica aziendale a sostegno del progetto di riforestazione di Graine de Vie, ONG belga fondata nel 2009.

Un’iniziativa che rientra nel più complessivo progetto di sostenibilità del Gruppo, ampiamente illustrato nel nostro Bilancio Sociale annuale. Negli ultimi 12 anni, questa pubblicazione ha assunto una rilevanza crescente nella comunicazione dell’impegno dell’Azienda a generare valore, ricercando equilibri sostenibili (economici, sociali ed ambientali) e prestando la dovuta cura alle aspettative di tutti gli Stakeholder che intrecciano i propri interessi con quelli dell’impresa.

Siamo consapevoli di come lo sviluppo tecnologico possa contribuire a diminuire l’impatto ambientale derivante dalle attività produttive e dalla diffusione sul mercato delle nostre soluzioni e servizi, ma per realizzare questa prospettiva, l’innovazione deve essere ben indirizzata, individuando come obiettivo principale proprio la sostenibilità.

“Non a caso il nostro Gruppo investe in soluzioni tecnologiche che possano favorire, grazie ad analisi dati e informazioni provenienti dai dispositivi di bordo, un migliore stile di guida, riducendo considerevolmente le emissioni inquinanti CO2 dei veicoli privati e commerciali” spiega Domenico Petrone, Presidente di Viasat Group. “Lo stesso discorso vale per l’approccio innovativo che il Gruppo propone alle aziende che operano nel mondo waste management e del trasporto di rifiuti pericolosi, mettendo a disposizione strumenti efficaci per rendere più efficienti i servizi di igiene urbana in ottica di una transizione consapevole verso l’economia circolare”.

È un’Organizzazione Non Governativa belga, presente in Lussemburgo, Belgio e Francia, che mira a compensare l’impronta ecologica dei paesi industrializzati, piantando alberi nell’isola del Madagascar. Dal 2009 ha piantato oltre 18 milioni di alberi, come cacao, mango, moringa e mangrovie, in 423 aree di riforestazione con 148 vivai in 16 delle 22 regioni del Madagascar.

Un albero piantato costa 25 centesimi e può assorbire circa 5 kg di CO2 all’anno. Ecco perché abbiamo deciso, come Ecopartner, di creare la #ViasatWoods in Madagascar, sostenendo Graine de Vie nel triennio 2020 – 2022.

Graine de Vie pone al centro della propria azione non solo l’intervento in chiave ambientale per proteggere quelle zone dalla deforestazione ma il miglioramento delle condizioni di vita e sociali degli abitanti.

Se apprezzi questa iniziativa e vuoi compensare la tua impronta di CO2, ti invitiamo a supportare l’azione di Graine de Vie con una donazione libera come azienda o privato.

Per sapere come fare, visita il sito Graine de Vie

*** Aggiornamenti Gennaio 2021 ***

Si sa che il tempo dà i suoi frutti, infatti con il 2021 si incomincia a vedere la crescita del bosco Viasat!
Ricordiamo che la piantagione Viasat, che si trova nei pressi del villaggio di Ampefy (Madagascar Centrale), ha prodotto 30.800 piantine che sono state ripiantate nella natura nel gennaio di quest’anno, i risultati sono stati assolutamente di successo.

A causa dell’isolamento dovuto a #Covid19, la popolazione più povera del Madagascar è stata tagliata fuori dal suo approvvigionamento alimentare, quindi per noi a maggior ragione il progetto è un effettivo contributo al loro sostentamento.

*** Aggiornamenti Agosto 2020 ***

La piantagione di #ViasatWoods nel 2020 ha visto la sua realizzazione nei pressi del villaggio di Ampefy nella regione di Itasy (Madagascar Centrale) e nella zona intorno al lago che prende il nome dalla regione stessa (vedi foto a lato).

In un’altra foto si può osservare la fase di preparazione e di impianto dei semi per il progetto Viasat, dove parte della piantagione viene realizzata seminando direttamente il terreno.

La restante parte degli alberi che costituiranno la #ViasatWoods è stata piantata nell’area vivaio (vedi immagine risalente a giungo 2020), sempre nella zona di Ampefy nella regione di Itasy, dove si possono vedere già le prime piantine. Quando raggiungeranno una certa dimensione saranno trapiantate nel terreno destinato al progetto.

Rimani aggiornato

Inserisci la tua email e ricevi tutte le news sul Gruppo Viasat.

Newsletter
Privacy
Scroll to Top
Torna su