Mappa degli Stakeholder
Molti interessi, un solo Gruppo
Gli Stakeholder, ovvero tutti i soggetti che hanno legittime aspettative nei confronti del Gruppo o che possono influire sulla sua operatività, sono portatori di molteplici interessi: economici, sociali, ambientali, etici.
In altri termini, si può dire che questi contribuiscano alla realizzazione della mission del Gruppo e siano in grado di influenzare, con le proprie molteplici decisioni di spesa, d’investimento, di collaborazione, di regolamentazione e di controllo il raggiungimento degli obiettivi aziendali e vengano, inoltre, influenzati a loro volta dalle scelte e dalle attività del Gruppo.
Al fine di adeguare i contenuti del Bilancio Sociale alle molteplici aspettative di tutti i portatori di interesse, in continuità con il passato, Viasat Group ha provveduto ad aggiornare la mappatura dei propri Stakeholder tenendo in considerazione le aree di attività del Gruppo e l’intera catena del valore.

Gli Stakeholder
Il Gruppo Viasat, riconoscendo il Capitale Umano quale fattore fondamentale e irrinunciabile per lo sviluppo aziendale, ritiene importante stabilire e mantenere con i dipendenti ed i collaboratori relazioni basate sulla fiducia reciproca. I collaboratori del Gruppo hanno un particolare attaccamento alla propria azienda ed ai propri colleghi, come viene evidenziato dal basso livello di turnover.
Per il Gruppo Viasat, la fiducia riscossa dai propri Clienti risulta l’elemento competitivo primario e di principale differenziazione rispetto alla concorrenza. I principi di condotta che guidano i nostri comportamenti sono focalizzati su una costante sensibilità e tensione alla qualità della relazione con la clientela ed al suo continuo miglioramento, presupposto necessario del processo di creazione del valore nell’azienda. I nostri clienti, infatti, costituiscono una parte fondamentale del patrimonio aziendale. Per rispondere efficacemente alle loro esigenze, il Gruppo ha investito sullo spirito di squadra, sul coinvolgimento del personale, sulla condivisione degli obiettivi e sull’eccellenza del servizio, per conquistare la fiducia delle persone e per raggiungere risultati sostenibili nel lungo periodo.
Il Gruppo ha individuato, tra gli altri, il rischio reputazionale come uno dei più sensibili. Ciò non deve, però, essere interpretato in senso meramente economico, alla stregua di una qualsiasi altra potenziale fonte di contrazione dei ricavi. La filosofia etica sulla quale si fonda il convincimento del Gruppo, a partire dai dipendenti e fino agli azionisti, considera fondamentale che l’opinione pubblica sia positiva nei confronti dell’azienda ed è per questo che vengono compiuti così tanti sforzi per comunicare in maniera continuativa l’operato trasparente messo in atto dall’intero Gruppo.
Le banche rappresentano un tassello irrinunciabile dell’attività d’impresa, soprattutto in un contesto di forte espansione del Gruppo. Nonostante gli anni di contrazione del credito al mercato e di difficile rapporto tra imprese e banche, al Gruppo Viasat è stato sempre garantito un livello di provvista finanziaria adeguato ed equilibrato da tutti gli istituti di credito con il quale si è operato.
Può sembrare un paradosso ma anche la relazione con i competitor non è vissuta dal Gruppo Viasat come una mera sfida sul mercato, bensì come un’opportunità, anche al fine di sviluppare le tematiche di sensibilizzazione delle istituzioni, così come descritto nel paragrafo che precede, è stata costituita un’associazione che raccoglie i Telematics Service Provider ( TSP), dei quali fanno parte il Gruppo ed i suoi principali competitor.
News
- Insurtech, Sicuri&Protetti
- bici-e-moto, car-rent, micromobilita
- Sicurezza Stradale
Rimani aggiornato
Inserisci la tua email e ricevi tutte le news sul Gruppo Viasat.