Fondazione Operate
Sviluppo sostenibile
Il Gruppo ha compreso il cambio di paradigma, che vede il passaggio da un’economia lineare (produco, consumo ed infine butto quanto consumato), a un modello circolare (produco, consumo ed infine riutilizzo l’output finale del processo come input per un nuovo ciclo), cercando di offrire il proprio contributo per promuovere il concetto di uno sviluppo sostenibile dei business ad impatto ambientale zero.
In tal senso, rientra anche il suo impegno quale socio fondatore nella Fondazione Operate, costituita nell’ottobre del 2019 e attiva precedentemente come Osservatorio Nazionale sui temi della Misurazione e Tariffazione del Rifiuto, a supporto di Enti ed Istituzioni. Tra le sue principali finalità, la Fondazione promuove gli obiettivi dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. Costituita da un gruppo di esperti e di professionisti, specializzati in diversi ambiti (Legale/Legislativo, Normativo e Tributario, Amministrativo, Economico/Finanziario, Tecnico progettuale, Tecnico organizzativo, Informatico, della tariffazione e della Comunicazione), supporta le Istituzioni nazionali ed europee, autorità, enti locali e soggetti gestori.
In particolare, tramite la ricerca, lo studio, la formazione, l’informazione e la comunicazione di settore, si propone di diffondere i migliori risultati, le buone pratiche e le tecnologie attualmente disponibili per promuovere la gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti e favorire la transizione verso l’economia circolare.
Nell’ambito della Partnership Urban Agenda for the EU per l’Economia Circolare è stata individuata un’azione legata agli incentivi per l’economia circolare con l’obiettivo di realizzare un Toolkit come linea guida per l’applicazione del Pay As You Throw (PAYT) nelle città europee.
La Fondazione Operate ha messo a disposizione i suoi esperti per realizzare il Toolkit, presentato al Parlamento Europeo il 9 ottobre 2019, durante l’audizione organizzata dalla municipalità di Prato “Strategie 2030 per città sempre più circolari”. Lo stesso Toolkit è stato, inoltre, discusso a Bilbao, in occasione del Congresso Internazionale ISWA (7-9 ottobre 2019), con i più autorevoli tecnici ed esperti ambientali al mondo.
News
- Insurtech, Sicuri&Protetti
- bici-e-moto, car-rent, micromobilita
- Sicurezza Stradale
Rimani aggiornato
Inserisci la tua email e ricevi tutte le news sul Gruppo Viasat.